Lectio Divina III Domenica del Tempo di Pasqua

lectio divina di Gv 21,1-19d

 [...] Il servizio petrino non è così privilegio, ma la risultante dell’amore: servire l’unità (v.11), garantire la missionarietà, dispensare una parola e un pane nutrienti per la comunità. Il tutto in convergente ascolto (v.7a) del carisma profetico e contemplativo di una voce destinata a restare (21,22), quella del discepolo che Gesù amava. La comunità delle origini si rivela plurale, sinodale, inclusiva dei doni particolari che lo Spirito le ha dispensato.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

* Copy this password:

* Type or paste password here:

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>